Cytisus scoparius
Ginestra dei carbonai
NoteArrivando all'oasi dalla via Caloggio, potete vedere subito a destra una bella fila di Ginestre dei carbonai. Al Parco delle Groane sono presenti diverse specie di ginestre, ma all'oasi questa è l'unica rappresentate del genere, con l'eccezione di un unico esemplare di Spartium junceum che si distingue bene dal ritardo nella fioritura. |
Da osservare e documentare :
|
Tassonomia e denominazioni
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Cytisus Specie:Cytisus scoparius
Nomi alternativi:
Sarothamnus scoparius, Citiso scopario
Etimologia: Il termine scoparius indica l'uso che si faceva un tempo della pianta. Il nome italiano "dei carbonai" probabilmente deriva dal fatto che la pianta colonizza facilmente le radure nei boschi e quindi anche le piazzole utilizzate produrre la carbonella.

Descrizione
Portamento: cespuglio
con numerosi fusti dritti, fitti e a volte intrecciati
che si ramificano in alto. Alto fino a un massimo di 2,5 m. I fusti
partono da
una radice a rizoma strisciante su cui vivono batteri azotofissatori
che arricchiscono il terreno.
Crescita e durata
Corteccia: i fusti hanno 5 costole e quindi una sezione pentagonale. La corteccia dei fusti e dei rametti è verde e si scurisce con l'età.
Gemme:
Foglie: caduche e alterne sono di due tipi. Verso la base dei fusti sono picciolate e composte da tre foglioline, quelle più in alto sono sessili (senza picciolo) ma i due tipi possono essere anche abbinati [da verificare tutto]. Le foglie composte cadono precocemente. Quelle semplici possono restare sulla pianta anche durante l'inverno.
Fiori: grandi fiori gialli con la forma tipica delle leguminose. I fiori solitari o accoppiati sono portati da rami brevi (brachiblasti). Lunghi stili escono dalla corolla arricciati.
Frutti: legumi appiattiti di 3 - 6 cm, verdi inizialmente, poi bruno scuri. Pelosi alla congiuntura delle valve. A maturità scoppiano proiettando i semi [verificare]. I semi conservano la capacità di germinare anche dopo moltissimi anni (fino a 25).
Identificazione
Riconoscimento e specie simili
- Nel Parco delle Groane, secondo le checklist del Gariboldi, sono presenti le seguenti sopecie di Ginestra
- Cytisus nigricans (Citiso scuro) NP, cespuglieti della brughiera: alto fino a 60 cm. Vedi ascheda in Actaplantarum
- Cytisus scoparius P cesp, PC brughiere boschi
- Genista germanica (Ginestra spinosa) Ch suffru PC brughiere: non supera l'altezza di 40 cm (2 m?) ed è spinosa. Vedi scheda in Actaplantarum
- Genista pilosa Ch suffru brughiere Vedi scheda in Centro flora autoctona
- Genista tinctoria (Ginestrella) Ch suffru C brughiere: alta fino a 40 cm. I baccelli quando si aprono si attorcigliano. É presente anche al Caloggio. Appare come una pianta erbacea, anche se in realtà è legnosa alla base. Non la includiamo per ora nella nostra lista. Vedi scheda in Actaplantarum
- Al Caloggio, lungo la via omonima è presente un esemplare di Spartium junceum (Ginestra di spagna) messo per verificare se attecchiva. Si tratta di una specie originaria del bacino del mediterraneo ma diffusa in tutte le regioni. Essendo il luogo ben soleggiato, con terreno di riporto dello scavo del canale, la pianta vegeta molto bene. Vedi scheda in funghitaliani.it
Il Parco promuove l'impianto della Genista germanica e della Genista tinctoria
Distribuzione
Origine :
Habitat: pianta pioniera cresce nelle brughiere e colonizza gli spazi aperti. Calcifuga. É considerata pericolosamente invasiva in diversi continenti extraeuropei.
Presenza:
- in Lombardia: presente in quasi tutte le regioni Lombardia compresa
- nel Parco delle Groane: poco comune
- al Caloggio: poco comune
Tipo corologico:
Utilizzi
Commestibilità: la pianta è tossica
Impieghi del legno: le fibre sono state utilizzate per produrre filati simili alla canapa.
Interesse medicinale:
Interesse ecologico: foraggio invernale per vari erbivori
Ciclo vegetativo stagionale
Osservazioni al Caloggio
Ge1 | Ge2 | Fe1 | Fe2 | Ma1 | Ma2 | Ap1 | Ap2 | Ma1 | Ma2 | Gi1 | Gi2 | Lu1 | Lu2 | Ag1 | Ag2 | Se1 | Se2 | Ot1 | Ot2 | No1 | No2 | Di1 | Di2 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Foglie | ||||||||||||||||||||||||
Fiori | ||||||||||||||||||||||||
Frutti | ||||||||||||||||||||||||
Rica vuota | ||||||||||||||||||||||||
Fiori * |
* Secondo le
indicazioni di "Atlante della flora" di Luca Gariboldi edito dal Parco
delle Groane
Immagini
Gruppo di ginetre nella parte chiusa dell'oasi (maggio 2010)
La corteccia con l'età diventa grigiastra (luglio 2009)
Luglio 2009
Fiori (maggio 2011)
Fiore (maggio 2011)
Rametti fioriti (maggio 2011)
Fiore (maggio 2011)
Frutti (giugno 2011)
Un gruppo di giovani ginestre lungo la via Caloggio (maggio 2011).
Sono Cytisus scoparius, salvo quelle non fiorita verso sinistra che è uno Spartium junceum.
Una libellula aggrappata a un ramo di ginestra (settembre 2010)
Links
7 - 37.000 -Flora italiana
- http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=37082 scheda con molte immagini
- http://www.piante-e-arbusti.it/ginestradeicarbonai.htm
- http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=26573 scheda completa con molte immagini
- http://luirig.altervista.org/flora/taxa/index2.php?scientific-name=cytisus+scoparius molte immagini
Flore locali
- http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/cytisus_scoparius.htm xxx
- http://www.sibillini.net/IL_PARCO/flora/alberi_arbusti/cytisus_scoparius_publish.htm xxx
- http://flora.provincia.modena.it/naviga_flora/fabales/cytisus-scoparius-link-subsp-scoparius.aspx xxx
- http://www.meditflora.com/flora/cytisusscop.htm xxx
- http://www.lavalledelmetauro.org/standard.php?lingua=it&id_sezione=8&id_sottosezione=14&id_sottosottosezione=10&record=821 xxx
- http://www.in-valgrande.it/flora/Ginestra-dei-carbonai/Ginestra-dei-carbonai.htm xxx
Siti stranieri
- http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?fr=1&si=441 sito sulle piante invasive dello IUCN - Unione Mondiale per la Conservazione della Natura
- http://www.invasiveplantcouncilbc.ca/invasive-plants/scotch-broom piante invasive in Canada (British Clumbia)
- http://linnet.geog.ubc.ca/Atlas/Atlas.aspx?sciname=Cytisus%20scoparius British Clumbia
- http://www.cal-ipc.org/ip/management/plant_profiles/Cytisus_scoparius.php piante invasive in California
- http://www.invasivespeciesinfo.gov/plants/scotchbroom.shtml piante invasive neli USA
- http://www.kingcounty.gov/environment/animalsAndPlants/noxious-weeds/weed-identification/scotch-broom.aspx xx
- http://vro.dpi.vic.gov.au/dpi/vro/vrosite.nsf/pages/weeds_shrubs_english_broom sito australiano
- http://www.hear.org/pier/species/cytisus_scoparius.htm Isole del Pacifico
- http://www.habitas.org.uk/flora/species.asp?item=3214 Irlanda del Nord
- http://www.calflora.org/cgi-bin/species_query.cgi?where-calrecnum=2601
xxx