SCHEDA SINTETICA

Altezza: fino a 10 m

Portamento: albero a volte  cespuglio

Longevità:

FOTO

foglia Foglia  

 

esemplare di orniello
Albero intero

 

corteccia di giovane fusto Corteccia

 

a
Fiore

 

a
Frutto

 

gemma primaverile
Gemmaprimaverile

 

Fraxinus ornus

Orniello

Note

Dopo le incertezze iniziali [maggio 2012], siamo ormai [agosto 2012] certi che l'orniello si apresente a Caloggio e con non pochi esemplari.  É presente nei fontanili (zona chiusa al pubblico) con vari piccoli esemplari recentemente piantati e almeno con un esemplare spontaneo. Recentemente poi ne sarebbero spuntati altri (da verificare).
Una giovane pianta di circa 3 m è a nord dell'ex orto (sentiero delle 7 cascate) sulla riva del Nirone, messa a dimora qualche anno fa [2'012]. La gemme invernali e soprattutto la fioritura toglierebbero ogni dubbio sulla classificazione. 

Non risulta presente nella check list del Gariboldi per il Parco delle Groane. Secondo Pesce - Tagliabue che citano a loro volta il Casati, era presente nel bosco delle Merlata (verificare). Distribuito in tutta Italia in Lombardia è più diffuso sui rilievi (Appennino e Prealpi) ma era presente anche in pianura. Seppur raro è presente anche nel Canon Ticino. Insomma non sarà un albero tipico del Parco delle Groane, ma non è nemmeno una specie aliena. Sarebbe presente anche al Castellazzo (verificare).

Le foto sono dell'esemplare lungo il sentiero delle sette cascate. Le piante spontanee sugli argini delle risogive non sarebbero facili da rintracciare. Una foto è relativa ad uno degli ultimi impianti presso il cavo Litta.

Da osservare e documentare

  • presenza
  • diffusione
  • identità effettiva da verificare
  • fiore
  • frutto
  • ...

 

Tassonomia e denominazioni

Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Oleaceae Genere: Fraxinus Specie:Fraxinus ornus

Nomi alternativi:  Orno,  AvornielloAlbero da manna

Etimologia:  

bDescrizione

Portamento: albero di piccola taglia, non supera generalmente i 10 m. anche se può arrivare fino ai 15 m. A volta arbusto cespuglioso. Produce polloni. Il tronco è dritto o leggermente sinuoso. Si apre in rami opposti numerosi. La chioma è arrotondata ed espansa.
 

Crescita e durata: la crescita è lenta.  Raggiunge l'altezza massima in 20 - 50 anni

 

Corteccia: grigio bruno scura, opaca con leggera rugosità uniforme che da lontano sembra liscia anche in età avanzata. Anche al tatto appare liscia.

 

Gemme: in inverno sono bruno chiare (mai nere) a forma di cupola (di piramide nel f. maggiore), leggermente pelosette

 

Foglie: decidue, opposte, imparipenate, lunghe 20 - 30 cm, composte da 7 foglioline, a volte anche da 5 o da 9. Le foglioline sono leggermente picciolate (verificare), con margine seghettato, lanceolate con apice acuto.  La fogliolina terminale è subovata.

 

Fiori: la fioritura è successiva alla fogliazione e i fiori a 4 petali di circa 1 cm, sono portati sul ramo dell’anno. Raccolti in pannocchie vistose, profumate e biancastre.

 

Frutti: samare di 2 - 3 cm con ala arrotondata all'estremità. Il seme è oblungo di 1 cm. Il frutto è di colore verde, a maturazione bruno rossiccio.

Identificazione

Riconoscimento

 

Specie simili: il frassino maggiore e il f. meridionale sono molto simili all'orniello. Si distinguono per la dimensione maggiore. La corteccia in età è corrugata. I segmenti segmenti fogliari sono più acuti e in numero maggiore. Le gemme invernali nel f. maggiore sono nere. I fiori sia del f. maggiore che del f. meridionale sono privi di corolla. Le fioriture delle altre due specie sono molto meno appariscenti. Le samare hanno l'estemità dell'ala acuta (da verificare).

 

Distribuzione

Origine: Europa meridionale. In Italia è diffuso in tutte le regioni fino a 1200 m.  

Habitat: pianta riustica si adatta a terreni diversi. Ama la luce. Nel Nord Italia raramente forma boschi puri, ma si consocia alle essenze tipiche dei boschi maturi, preferendo la fascia esterna.    

Presenza: 

Tipo corologico: 

Utilizzi

Commestibilità:  

Impieghi del legno: il legno chiaro e resistente ha gli stessi impieghi del frassino maggiore. 

Interesse medicinale:

Interesse ecologico:

 

Ciclo vegetativo stagionale

Osservazioni al Caloggio

  Ge1 Ge2 Fe1 Fe2 Ma1 Ma2 Ap1 Ap2 Ma1 Ma2 Gi1 Gi2 Lu1 Lu2 Ag1 Ag2 Se1 Se2 Ot1 Ot2 No1 No2 Di1 Di2
Foglie                    
Fiori                    
Frutti                    
Rica vuota
Fiori *

* Secondo indicazioni bilbiografiche.

 

Immagini

esemplare di orniello
L'orniello lungo il sentiero delle 7 cascate. É alto circa 3 m.
A destra c'è il sentiero, verso cui la pianta è inclinata alla ricerca di luce, a sinistra
l'argine del Nirone, dove crescono rovi e robinie che lo sovrastano (giugno 2012)

 

foglia
Folgia di orniello. questa ha 9 segmenti. Altre ne hanno 7. Il margine è seghettato (giugno 2012) 

 

rametto con foglie
Rametto con foglie (giugno 2012)

 

corteccia di rametto
Corteccia di rametto (giugno 2012)

 

corteccia di giovane fusto
Corteccia di giovane fusto (giugno 2012)

 

gemma primaverile
Gemma primaverile (inizio aprile 2013)

 

gemma
Gemma estiva (giugno 2012)

 

x
Uno degli ultimi impianti presso il cavo Litta (luglio 2012)

 

Links

10 - 779.000 -  

Flora italiana

Flore locali

Flore del milanese

Curiosità

Siti stranieri