SCHEDA SINTETICA

Altezza: fino  a 40  m

Portamento: slanciato a chioma arrotondata e rada 

Longevità:  elevata

FOTO

Qui immagini largh 160

x
Foglia (probabile F. comune)

xAlbero intero (probabile F. meridionale)

xCorteccia (probabile F. meridionale)

a Fiore:

a

 

Frutto:

Scheda in via di compilazione. Foto comuni al Fraxinus excelsior

Fraxinus oxycarpa (= oxyphilla e angustifolia)

Frassino meridionale

Note

Per notizie introduttive vedi Fraxinus excelsior
Premesso che la distinzione dal F. excelsior non è semplice, ci affidiamo soprattutto alle informazioni ricevute da chi ha provveduto a suo tempo ad impiantare i vari frassini nell'oasi. Vedi mappa sotto .

Le pagine, dedicate alle due specie F. excelsior e F. oxycarpa, sono per il momento prevalentemente ricavate da consultazioni bibliografiche e ci serviranno da guida al riconoscimento e alle prossime osservazioni.
Le foto, inserite provvisoriamente, sono certamente appartenenti al genere, ma con qualche incertezza relativamente alla specie, al punto che inizialmente non facciamo distinzione. Provvedremo ad una selezione della foto, rigorosamente riprese al Caloggio e ad inserire eventuali ulteriori annotazioni.

Sembra inoltre che al Caloggio siano presenti un paio di Frassini di origine incerta, forse  Fraxinus americana .  Qualora questa determinazione fosse confermata, trattandosi di specie alloctona, è probabile che saranno espiantate. In ogni caso non includiamo questa specie nella Cheklist e nel sito.

Da osservare e documentare

  • praticamente tutto
  • ...

Mappa dei Frassini al Caloggio

Allo stato delle conoscenze [maggio 2012] al Caloggio la collocazione dei Frassini, piantati a gruppi più o meno numerosi, sarebbe la seguente: 
mappa frassini

Tassonomia e denominazioni

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Oleaceae Genere: Fraxinus Specie: Fraxinus oxycarpa

Nomi alternativi Frassino meridionale . Nome scientifico: Fraxinus angustifolia, Fraxinus oxyfilla sono nomi accettati come sinonimi. 

Il Frassino meridionale un tempo non era considerato una specie a sè stante rispetto al Frassino comune. In seguito la sua collocazione tassonimica è stata controversa e ancora oggi sembra che non sia del tutto definita. Pignatti la considera una specie polimorfa. Sarebbe interessante conoscere la storia della sua classificazione.

Etimologia

 

bDescrizione

Portamento: albero più piccolo del F. excelsior, alto 5 - 15 m massimo 25. Il tronco è meno slanciato e portamento più irregolare con chioma più orizzontale [da verficare].

 

Crescita e durata: la crescita è abbastanza rapida. Meno longevo della specie gemella

 

Corteccia: nei primi anni liscia, grigio-verdastra con macchie più chiare, poi con l'età finemente fessurata  in modo longitudinale e regolare, di colore grigio. 

I rametti sono robusti, lisci, verde-grigio con leticelle. 

 

Gemme : più chiare di quelle del F. Excelsior. Brunastre o verdastre. L'aspetto delle gemme, secondo Pignatti, è forse l'elemento che meglio distingue la specie.      

 

Foglie:  decidue, composte, imparipennate e opposte. Le foglioline sono in genere da 7 a 11 (ma anche da 5 fino a 15), sessili o subsessili mentre solo l'apicale è picciolata. Sono più strette dell'altra specie e la foglia terminale non differisce dalle altre. Il margine è seghettato con denti di numero abbastanza corrispondente alle nervature. Anche questo carattere è distintivo, anche se non determinante. In autunno dovrebbero diventare rossice. In realtà al Caloggio restano piuttosto giallastre [da verificare]. 

 

Fiori: i fiori spuntano prima delle foglie su rami dell'anno precedente. Sono violacei, riuniti in piccole infiorescenze. 

 

Frutti: samare allungate verdoline che a maturazione assumono sfumature brune. Il frutto è una samara che porta al suo apice una lunga ala
fogliacea, di norma un solo seme spesso dotato di dormienza accentuata

Identificazione

Riconoscimento: riconoscere il Frassino è facile. Ben più difficile distinguere la specie excelsior dalla oxycarpa. 

Secondo alcuni il criterio più sicuro sarebbe l'osservazione della gemma, nera o nerastra nelll'excelsior, più chiara nel l'oxycarpa. Aiuta anche l'osservazione della fogliolina, in genere più stretta, con la parte iniziale ad angolo acuto stretto, mentre nel F. excelsior l'angolo è più largo, e soprattutto il margine delle foglioline, finemente seghettato nel'excelsior, con denti corrispondenti alle nervature nell'oxycarpa. Differiscono anche le dimensioni della pianta, ridotte nel F. meridionale, osservabili solo in età avanzata, la diversa predilezione per le condizioni ambientali e altri dettagli.

"The clearest distinction is in the INFLORESCENCE type. F. excelsior has a compound inflorescence (panicle), whereas F. angustifolia has a simple, unbranched raceme. There are many more flowers in the large inflorescences of F. excelsior than in the smaller inflorescences of F. angustifolia" da: http://herbaria.plants.ox.ac.uk/fraxigen/ash/Practic_guide_FEX_FAN.pdf

Scondo Dryades (http://www.dryades.eu/home1.html) si distinguono così:

F. excelsior Segmenti fogliari con più denti che nervi Segmenti fogliari a base arrotondata Gemme nere
F. oxycarpa Segmenti fogliari con tanti denti quanti i nervi Segmenti fogliari a base cuneiforme Gemme verdi-brune

Specie simili: Frassino excelsior

 

Distribuzione

Origine

Habitat :  

Presenza

Tipo corologico

 

Utilizzi

Commestibilità : le foglie erano talora usate come foraggio

Impieghi del legno : ottime qualità, duro, resistente, elastico, ben lavorabile di colore chiaro è usato per attrezzi da lavoro e sportivi e per mobili 

Interesse medicinale :

Interesse ecologico

 

Ciclo vegetativo stagionale

Normalmente foglie e fiori

Osservazioni al Caloggio

  Ge1 Ge2 Fe1 Fe2 Ma1 Ma2 Ap1 Ap2 Ma1 Ma2 Gi1 Gi2 Lu1 Lu2 Ag1 Ag2 Se1 Se2 Ot1 Ot2 No1 No2 Di1 Di2
Foglie                    
Fiori                    
Frutti                    
Rica vuota
Fiori *

* Secondo indicazioni bibliografiche

Immagini

x
Foglia del Frassino all'uscita dell'Oasi (determinazione incerta)

 

x
Foglia di frassino del bosco vechio (probabile F. excelsior - notare infatti  l'attacco delle foglioline piuttosto largo)
 

x

Foglie presso il sentiero 1. (Probabilmente di F. oxycarpa - notare la forma affilata delle foglioline)

 

x
Il Frassino all'uscita dell'oasi (prato umido - sentiero 4)

 

x
Albero intero fra sentiero 1 e Nirone (probabile F. meridionale)

 

x
Chioma di frassino fra sentiero 1 e Nirone  (probabile F. meridionale)

 

x
Corteccia di frassino

 

x 
Corteccia di frassino fra sentiero 1 e Nirone

 

x
Frassino presso il prato (sentiero 6 - probabile F. oxycarpa)

 

Links

3 (3-3) - xxx.  xx- 

Flora italiana

Flore locali

Siti stranieri