SCHEDA SINTETICA

Altezza: 2 m

Portamento: cespuglioso  spesso prostrato

Longevità: xxx anni

 

FOTO

 

x Foglia

 

x Albero intero

 

a
Corteccia

 

x
Gemma

 

a
Fiore

 

a
Frutto

 

 

Revisione del 14 genaio 2014

Ligustrum vulgare

Ligustro comune

Note

Il Ligustro comune (Ligustrum vulgare) è presente al Caloggio, come abbiamo potuto accertare nel settembre 2012. Tuttavia è rappresentato inadeguatamente, specie se confrontato al corrispondente L. cinese decisamente più abbondante e in espansione. Se però si considera che il L. nostrano è del tutto assente in altri parchi vicini, possimo ritenere che la sua presenza al Caloggio costituisca di per sè un dato positivo.  

Una piccola popolazione di ligustro comune (Gruppo A) è al centro del bosco nuovo (detto anche rimboschimento). 

Un altro insediamento (Gruppo B) è sulla costa nord dell'ex-invaso (zona risorgive adiacente all'oasi). 

Non sappiamo se siano presenti altri esemplari di L. vulgare. Nei pressi dello stagnetto, a nord del medesimo, e da lì lungo la riva del Norone verso sud per una decina di metri si estende una bella popolazione di ligustro (Gruppo C), che però dovrebbero essere esotoci (da verificare), così come alcuni sul sentiero 2 (lungo il Nirone), di cui uno segnalato con cartello (Esemplare D). 

La maggior parte degli esemplari presenti è sicuramente di origine esotica e probabilmente in buona parte o tutta di  L. sinense : vedi scheda. Questa specie la si incontra già arrivando sulla via Caloggio, riconoscibile in inverno perchè mantiene le foglie di color verde brillante anche in questa stagione. Tuttavia non è facilissimo distinguere le specie. A volte gli stessi vivaisti non fanno distinzione. Al momento ci riesce difficile confermare con certezza l'identificazione di tutti gli esemplari e pertanto approfondiremo la questione [sett 2012]. 

Per questo motivo le schede dedicate al L. vulgare e al L. sinense, comprendono accenni alle altre specie e per larga parte si ripetono.  

Da osservare e documentare

  • fiore
  • bacca
  • corteccia
  • gemma nelle varie fasi
  • radici, stoloni, polloni
  • collocazione nell'oasi
  • ciclo vegetativo
  • capacità di riprodursi autonomamente
  • caratteri distintivi della varie specie

Tassonomia e denominazio

Classe: Dicotyledones  Ordine:  Lamiales  Famiglia:  Oleaceae   Genere: Ligustrum Specie:  vulgare

 

Nomi alternativi : Italiano: Olivello

Etimologia :  Ligustrum probabilmente dal latino ligo = legare. 

 

b

Descrizione

Portamento : arbusto cespuglioso che arriva a volte a una altezza di 2 m o poco più (3 m). Il portamento può essere eretto o più spesso prostrato. Raramente assume la forma di alberello (in tal caso può raggiungere un'altezza maggiore). Molto ramoso ha rami fin dalla base del fusto. Il cespuglio si espande per stoloni basali (rizomi per alcuni testi?)e polloni.    

 

Crescita e durata : si direbbe che la crescita sia piuttosto lenta. Sulla durata non abbiamo notizie. Mentre il L. sinense nell'oasi e dintorni si riproduce autonomamente,al punto che deve essere estirpato, non ci risulta che il L vulgare faccia altrettanto, almeno via seme.

 

Corteccia: liscia e di color grigio o bruno verdastro con lenticelle trasversali di 1 mm. I rametti sono lucidi, di colore verdeggiante e prevalentmente glabri (non pelosi come nel sinense). 

 

Gemme : piccole, addossate al ramo  a due a due, opposte e le successive disposte a croce (decussate) di colore verde bruno.  

 

Foglie: foglie caduche, opposte; negli inverni miti persistono e così nelle zone più calde. Dalle nostre parti con il freddo le foglie cadono quasi sempre e quanto meno diventano color ruggine. Color verde lucido sopra, opaco sotto, di consistenza cuoiosa. La forma è leggermente differenziata (fenomeno di eterofillia): quelle basali sono di forma ellittica, ovale, lunghe 2 - 3 cm con picciolo corto, lungo al massimo 2 cm. Le foglie apicali sono invece lanceolate e più lunghe, fino a 4 - 7 cm.  La nervatura centrale è pronunciata e ben visibile e il margine è intero e lineare (non ondulato come invece si vede a volte nel sinense. 

 

Fiori: Infiorescenze a pannocchia con piccoli fiori bianchi a forma di imbuto, profumati con 4 petali. I fiori ermafroditi sono impollinati dagli insetti. Attirano forme di vita selvatica (verificare). Secondo alcuni le fioriture sono meno abbondanti di quelle del L. sinense e terminano prima (verificare). In effetti al Caloggio le fioriture del nostrano si notano poco. 

 

Frutti: bacche nere con diametro inferiore a 1 cm che permangono sulla pianta. 

 

Identificazione

Riconoscimento e specie simili : Il ligustro predominante al Caloggio ha le foglie leggermente più tondeggianti e più consistenti del vulgare ma non più grandi.  Non perde le foglie in inverno o almeno non le perde tutte. Non si può dire che ciò sia dovuto alla mitezza del clima perche per esempio l'inverno  2011/2012 ha avuto un perido freddissimo e molte foglie sono rimaste sulle piante. Inoltre è sicuramente naturalizzato. Questi elementi ci fanno propendere per l'identificazione con il  Ligustrum sinense .

 

Distribuzione

Origine : euroasiatica

 

Habitat : siepi, radure, preferisce luoghi ben esposti ma cresce anche all'ombra

 

Presenza

 

Tipo corologico:  euroasiatica

 

Utilizzi

Commestibilità : la pianta contiene sostanze tossiche e particolarmente le bacche che hanno un sapore sgradevole all'uomo. Sono invece gradie agli uccelli (merli, ecc). 

 

Impieghi del legno : i rami sottili e flessibili erano usati per legamenti e per ceste. 

 

Interesse medicinale

 

Interesse ecologico : le foglie sono garidte agli erbivori

 

 

Ciclo vegetativo stagionale

Osservazioni al Caloggio

  Ge1 Ge2 Fe1 Fe2 Ma1 Ma2 Ap1 Ap2 Ma1 Ma2 Gi1 Gi2 Lu1 Lu2 Ag1 Ag2 Se1 Se2 Ot1 Ot2 No1 No2 Di1 Di2
Foglie                        
Fiori                    
Frutti                    
Riga vuota
Fiori *

* Secondo indicazioni bibliografiche.

 

 

Immagini

Gruppo A

x
Una delle piante al cetro del bosco nuovo. il portamento è prostrato, forse accentuato dalla scarsità di luce

 

x
Il cespuglio è frammisto ad altre specie

 

x
Foglie del ligustro nostrano

 

x
Rametti del ligustro nostrano

Esemplari vari 

x
Piantina di lugustro di specie incerta

 

x
Rametto con bacca immatura di probabile ligustro nostrano (Gruppo A?)

Gruppo  D

x
La pianta di luigustro sul sentiero 2 (lungo il Nirone) con cartello è di specie incerta. 

Gruppo B 

x 
Appena iniziato il sentiero che costeggia l'ex invaso si inconira un grosso cespuglio di Ligustro comune,
ormai completamente privo di folgie (gen 2014) 

 

x
Su questo esemplare quasi completamente spoglio resistono poche foglie ancora verdi (gen 2014)

 

x
Notare le gemme invernali (gen 2014) ancora piccole. Più avanti si allungheranno
e si tingeranno parzialmente di verde (verificare). La disposizione è opposta nella coppia e 
decussata (girata a 90°) rispetto alla coppia successiva. Notare le lenticelle. Il rametto
è glabro. Qualche pubescenza può apparire sui rametti nuovi in primavera (verificare)

 

x 
Poco oltre sul sentiero un altro gruppo di ligustri. Qui restono diverse foglie color ruggine .(gen 2014)

 

  x
Rametto con le foglie colorate che probabilmente cadranno ai primi freddi. A metà gennaio 2014
la temperatura è ancora mite, quasi autunnale

 

Links

10 - 371.000 - x

Flore italiane

Flore locali

Curiosità

Siti stranieri